FONDO MARCO FERRANDO
BUSTO ARSIZIO
Marco Ferrando nasce nel 1964 a Celle Ligure (SV), dove vive. Diplomato Geometra da subito lavora presso lo studio del padre, esercitando ininterrottamente la libera professione per 24 anni. Parallelamente sviluppa un significativo interesse per la fotografia, perfezionando l’aspetto tecnico e ricercando una propria visione, che si esprime attraverso la narrazione.
Nel 2003 partecipa ad un Workshop tenuto dal noto fotografo Giovanni Marozzini, dedicato al rapporto tra fotografia e reportage, assimilando insegnamenti fondamentali per la sua ricerca espressiva.
Nel 2008 completa un progetto intitolato “un omaggio di bellezza” riguardante l’ex Ospedale Psichiatrico di Pratozanino in Liguria, dal quale ne deriva una mostra allestita in varie occasioni, oltre la pubblicazione di un catalogo.
Nel 2011 svolge un delicato lavoro con gli ospiti della comunità Gian Soldi ospitata presso l’ex presidio di Pratozanino. Nel 2011 su iniziativa personale intraprende un complesso lavoro di reportage nelle zone alluvionate delle Cinque Terre Val di Vara, esperienza che ne segnerà fortemente il carattere oltre ad ispirarne le future scelte di vita.
Nel 2011 matura l’importante scelta di abbandonare il vecchio lavoro per intraprendere l’attività di fotografo. Mettendo a frutto il concetto del racconto per immagini, progetta vari servizi, facendo proprie le tematiche legate al cosiddetto Storyelling.
Nel 2013 viene segnalato al Premio EPSON di lettura portfolio nel contesto del Festival Fotografico Europeo, organizzato dall’ Archivio Fotografico Italiano con una selezione d’immagini riguardante il lavoro sull’alluvione delle Cinque Terre Val di Vara.
Ha realizzato vari progetti fotografici sul territorio, in stretto rapporto con l’Afi. Ha esposto propri lavori sia durante varie edizioni del Festival Fotografico Europeo che in concomitanza ai Rencontres de la Photograpie d’Arles in Francia. sempre in collaborazione con l’Afi, partecipando alla realizzazione del libro “Italia Intima”.
Attualmente alterna lavori su committenza a progetti personali volti alla realizzazione di mostre e libri.
La professione lo porta a mantenere rapporti con importanti Aziende e con attività imprenditoriali.
Tra le aree di competenza vi è pure la fotografia sportiva nel campo delle regate veliche, come pure le riprese di makinoff nell’ambito delle produzioni cinematografiche.
Le peculiarità di Ferrando sono certamente la positività, il rispetto e il fare con passione.